Passa ai contenuti principali

miti di platone

 1. Mito della Biga Alata: Immagina delle anime che volano in cielo su carri trainati da cavalli bianchi e neri. I cavalli rappresentano le parti di noi che desiderano cose diverse: una parte vuole cose spirituali, l'altra cose materiali. La ragione, come un auriga, deve guidare queste parti per raggiungere la verità.


2. Mito di Er: Questo racconto parla di un eroe che torna in vita dopo la morte e racconta cosa ha visto nell'aldilà. Le anime si preparano per rinascere, e il loro destino dipende da come hanno vissuto prima.


3. Mito della Caverna: Immagina persone che sono cresciute in una caverna e vedono solo ombre di oggetti. Quando scoprono la verità al di fuori della caverna, capiscono che le ombre erano solo una parte della realtà.


4. Mito dell'Androgino: In passato, esistevano esseri con entrambi i sessi. Poi furono divisi in uomini e donne. Questo mito spiega il desiderio dell'anima di cercare la sua controparte.


Platone utilizzava i miti come strumenti filosofici per esprimere concetti complessi e verità profonde che la ragione da sola non poteva comunicare in modo efficace. I miti, per Platone, rappresentavano un mezzo per indagare e descrivere la realtà in maniera più accessibile e suggestiva, superando i limiti della conoscenza discorsiva. Attraverso i miti, Platone trasmetteva concetti filosofici in modo simbolico e allegorico, consentendo una comprensione più profonda e intuitiva delle sue idee sulla natura dell'uomo, della società e della conoscenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

SOCRATE

Socrate è una delle figure più importanti della filosofia occidentale, nonostante non abbia lasciato scritti. La sua vita e il suo pensiero ci sono noti principalmente attraverso i dialoghi di Platone, nonché le opere di Senofonte e le commedie di Aristofane. Socrate si distingueva per il suo approccio critico e interrogativo alla conoscenza, noto come maieutica o metodo socratico. Questo metodo si basa su un dialogo costruttivo tra due o più persone, attraverso il quale Socrate poneva domande provocatorie, portando l'interlocutore a esaminare criticamente le proprie opinioni e spesso a riconoscere le proprie inconsistenze o ignoranze. L'obiettivo di Socrate non era tanto quello di trasmettere conoscenze, quanto piuttosto di stimolare la riflessione autonoma e l'esame critico delle proprie credenze. Egli credeva fermamente nel valore dell'introspezione e nel concetto del "conosci te stesso", sottolineando l'importanza della virtù e della saggezza per una v

PLATONE e la teoria delle idee

Platone fu uno dei più grandi filosofi dell'antichità. Era allievo di Socrate e fu profondamente segnato dalla condanna a morte del suo maestro da parte della democrazia ateniese. Questo evento lo portò a dedicarsi completamente alla filosofia, con l'obiettivo di riformare la società e la politica. Platone elaborò la sua celebre "teoria delle idee". Secondo questa teoria, esiste un mondo superiore e perfetto, chiamato "iperuranio", dove risiedono le idee - entità eterne e immutabili che rappresentano i modelli o le forme ideali di tutte le cose. Il mondo in cui viviamo è solo una copia imperfetta di questo mondo ideale. Noi percepiamo le cose attraverso i sensi, ma la conoscenza vera e scientifica può essere raggiunta solo attraverso la ragione, che ci permette di accedere al mondo delle idee. Platone distingue due tipi di idee: le idee-valori, come il Bene, la Bellezza e la Giustizia, e le idee matematiche, come i numeri e le forme geometriche. Queste idee

I SOFISTI

I sofisti sono considerati i primi insegnanti a pagamento della storia, innovando nella professione dell'insegnamento in Grecia, dove tradizionalmente altri intellettuali come medici e poeti erano già remunerati. Attraverso i loro viaggi in cerca di discepoli, i sofisti svilupparono una mentalità aperta e cosmopolita, arricchendo il loro sapere con la conoscenza delle diverse culture e costumi. Originariamente, il termine "sofista" aveva un significato positivo, equivalente a "sapientissimo". Tuttavia, oggi ha acquisito connotazioni negative, spesso associate a qualcosa di artificioso o non genuino, a causa della critica di filosofi successivi come Platone e Aristotele. La critica di Platone e Aristotele si concentrò principalmente sugli esponenti dell'ultima fase della sofistica, considerati meno originali dei loro predecessori, portando a una valutazione negativa del movimento nel suo complesso. La mancanza di conservazione delle opere dei sofisti, dovuta